MEDICINA - ERBORISTERIA - FRASSINO DA MANNA (Fraxinus Ornus L.)

Pianta della famiglia delle Oleaceae, distribuita nell'Europa centrale e meridionale e nell'Asia occidentale. È coltivata per ottenere la manna soprattutto in Sicilia.
Una manna di qualità inferiore è fornita anche dal comune frassino (Fraxinus excelsior).

GENERALITÀ
Il frassino da manna è un arbusto o un albero alto fino a 5-6 m, con rami eretti e ramificazioni inferiori patenti. La corteccia del tronco ha colore bianco-cenere, mentre quella dei rami è normalmente verdastra.
D'inverno il frassino presenta delle gemme molto ingrossate e protette da robuste squame nerastre.
Le foglie sono opposte, composte, imparipennate, formate cioè da 5-9 foglioline. Le singole foglioline hanno forma ovale allungata, sono appena picciolate e presentano un apice acuto e margine seghettato. La pagina superiore della foglia è glabra e poco lucente, mentre la pagina inferiore ha una pubescenza di colore rossastro, soprattutto lungo le nervature.
I fiori sono riuniti in infiorescenze a racemo, inserite all'ascella delle foglie superiori o terminali. Il singolo fiore ha un calice diviso in quattro sepali irregolari, mentre la corolla è formata da quattro petali lineari di colore giallastro.
Il frutto del frassino da manna è una samara munita di ala membranacea che permette l'inseminazione a distanza.
Per scopi terapeutici si utilizza la linfa essiccata, detta manna.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La manna del frassino era nota fin dall'antichità per le sue proprietà lassative e dietetiche. Ancora oggi essa è impiegata quale lassativo leggero, senza controindicazioni; risulta particolarmente efficace per agevolare l'evacuazione dei bambini in tenera età: presenta infatti la caratteristica di essere ben appetibile, per il suo sapore leggermente dolciastro. Si somministra normalmente in una tazza di latte caldo.
Oltre alle proprietà lassative e rinfrescanti, la manna sembra avere anche una azione antirachitica.
Le altre parti del frassino da manna, cioè le foglie, i frutti e la corteccia dei rami, hanno proprietà identiche, ma meno spiccate, di quelle del frassino comune.
La manna è venduta in piccoli pani in farmacia, per gli scopi sopra descritti.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano da 5 a 50 g di manna, secondo l'età, sciolti normalmente in acqua calda o meglio in latte.
Si somministra in prevalenza alla sera, quale regolatore e rinfrescante intestinale.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La manna si ottiene durante i mesi estivi, incidendo la corteccia dell'albero del frassino da manna con incisioni ripetute, praticate con un apposito coltello. Da queste incisioni sgorga la linfa, che si condensa in piccole masse.
La manna così ottenuta viene ammassata in pani di dimensioni variabili ed essiccata, poi conservata in recipienti di vetro scuro chiusi. Conserva le sue virtù per due tre anni.
La coltivazione del frassino da manna non presenta particolari difficoltà, trattandosi di pianta che si sviluppa bene dal piano alle zone submontane e montane. Essendo una pianta arborea, conviene, per non perdere molto tempo, trapiantare le piccole piante che si possono ottenere dai vivaisti o sradicandole da piante selvatiche. La piantina va sradicata con il suo pane di terra e posta a dimora nel più breve tempo possibile.
Solo durante il primo anno di coltivazione il frassino da manna ha bisogno di essere seguito con periodiche irrigazioni, specie durante i mesi estivi.
Il frassino da manna non è particolarmente esigente in fatto di terreno, venendo bene sia in terreni argillosi che in terreni sciolti, sassosi o sabbiosi.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close